Quanto costa un impianto di allarme? A cosa serve?
In questo articolo troverai informazioni, curiosità, consigli ed una media di prezzi relativi ad un impianto di allarme.
Un impianto di allarme è un sistema di sicurezza progettato per proteggere un’area, come una casa, un ufficio o un’azienda, da intrusioni, furti, incendi o altri eventi indesiderati. Questi impianti sono costituiti da diversi componenti che lavorano insieme per fornire una protezione completa.
Di seguito, troverai una panoramica di tutto ciò che c’è da sapere sugli impianti d’allarme:
Componenti dell’impianto di allarme
Sensori
Rilevano l’intrusione o il verificarsi di eventi indesiderati. I sensori più comuni includono rilevatori di movimento, rilevatori di apertura porte e finestre, sensori di fumo e di monossido di carbonio.
- Centralina
È il cuore dell’impianto e riceve i segnali dai sensori. In caso di rilevazione di un evento, attiva le allerte e può comunicare con una centrale di monitoraggio o con i proprietari tramite notifiche.
- Sirene e allarmi
Prodotti rumore per scoraggiare gli intrusi e attirare l’attenzione. Alcuni sistemi possono anche inviare notifiche al telefono o ai dispositivi mobili.
- Tastiera o pannello di controllo
Fornisce un’interfaccia per l’utente per attivare o disattivare l’impianto e visualizzare lo stato del sistema.
- Comunicatori
Consentono all’impianto di comunicare con una centrale di monitoraggio o con il proprietario, solitamente utilizzando reti cellulari o connessioni Internet.
- Telecamere di sorveglianza
In alcuni casi, un impianto d’allarme può essere integrato con telecamere per fornire una sorveglianza visiva dell’area protetta.
Tipi di impianti d’allarme
- Filari
I componenti sono collegati da fili, il che richiede un’installazione più complessa ma è generalmente considerato più affidabile.
- Wireless
I componenti comunicano tra loro tramite segnali radio, semplificando l’installazione ma richiedendo batterie o alimentazione elettrica per i sensori.
- Monitoraggio professionale
L’impianto è collegato a una centrale di monitoraggio che riceve le notifiche di allarme e può avvertire le forze dell’ordine o altri servizi di emergenza.
- Autonomi
Funzionano senza un collegamento a una centrale di monitoraggio e le notifiche vengono inviate direttamente ai proprietari o alle persone di contatto designate.
Installazione e manutenzione
- L’installazione di un impianto d’allarme può essere eseguita da professionisti o, nel caso di impianti più semplici, dai proprietari stessi.
- È importante effettuare una manutenzione regolare per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e la sostituzione delle batterie dei sensori wireless.
Quanto costa un impianto di allame?
- I costi possono variare in base al tipo di impianto, alle funzionalità desiderate e all’azienda di installazione.
- Ci sono spese iniziali per l’acquisto dell’attrezzatura e i costi ricorrenti per il monitoraggio professionale, se scelto.
Il costo medio per un IMPIANTO di ALLARME può variare tra 200 e 2500 euro.
Normative e leggi
- Verifica le normative locali riguardanti l’installazione di impianti d’allarme, poiché ci potrebbero essere requisiti specifici da seguire.
Consigli utili
- Quando richiedete un preventivo, fornite al professionista tutte le informazioni pertinenti sui lavori che desiderate svolgere. Più dettagliate saranno le tue indicazioni, più accurato sarà il preventivo ricevuto.
- Prima di affidare i lavori a un professionista, chiedete sempre referenze e verificate la sua reputazione. È importante scegliere un professionista affidabile e competente per garantire il successo dei lavori.

I nostri consulenti sono disponibili da Lunedì a Venerdì dalle h9:00 alle h18:00 al numero +39 0832 700965 anche WhatsApp