
Dal lockdown alla voglia di ripartire
La nostra non è una storia millenaria, di tradizione e secoli e secoli di cambiamenti.
L’idea di Native Home nasce nel 2020, durante il periodo di pandemia COVID-19. Quell’anno, come per molte persone e molte attività, è stato un momento da una parte di tristezza e sconforto e dall’altra di speranza e innovazione. Ci siamo spesso interrogati su come la pandemia globale avrebbe modificato (forse per sempre?) il nostro modo di relazionarci con le persone. Prima di questo periodo di crisi c’era scetticismo sulle possibilità date dal mondo digitale. Ma questo ha permesso di mettersi in contatto con le persone che si trovavano fuori dalle nostre abitazioni. Il periodo del primo lockdown del marzo 2020 ha cambiato e accelerato le spinte verso un mondo sempre più digitale e di comunicazione.
Ora viviamo in un mondo sempre connesso, veloce ed istantaneo nel quale bisogna entrare per forza. Questo sarà il futuro di qualsiasi ambito della vita umana.
In pochi mesi abbiamo imparato ad usare mezzi digitali, videochiamate e altri sistemi ai quali non eravamo abituati e preparati per cercare una continuità lavorativa, scolastica e affettiva che al momento ci era lontana. Computer, tablet e smartphone sono diventati sempre più parte di noi e della nostra quotidianità. Parole come “Video Call”, “Zoom, Meeting” e “Smart working” si sono interate nel nostro lessico e nelle nostre abitudini. Noi Professionisti, di molte categorie, ci siamo trovati disorientati e distanti dalla gente.
È per questo che abbiamo sentito la necessità di aiutare i nostri simili di professioni diverse, che si sono sentiti soli e spaesati in questa nuova realtà.
Come nasce la storia Native Home
Da qui è partito Native Home, la piattaforma per professionisti e clienti. Volevamo far sentire le persone vicine, supportate e aiutarle a far crescere le loro attività e i loro desideri in un momento di così tante incertezze. Abbiamo lavorato sodo e a lungo per progettare una piattaforma professionale e affidabile nella quale le persone potessero cercare i professionisti di cui avevano bisogno, per, ad esempio, svolgere dei lavori in casa e anche per tutti coloro che volevano ampliare la propria clientela, ma non disponevano dei mezzi per farlo.
Le continue innovazioni tecnologiche ci permettono di stare al passo con i tempi e trovare sempre le migliori soluzioni professionali.
Leave a Reply